Il cibo ha uno straordinario potere preventivo e curativo e la dieta è una ricetta di salute. E' il messaggio del Professor Berrino, oncologo di fama internazionale. Che parafrasando Michael Pollan ha detto "Date più retta alla vostra bisnonna". "Sono imbarazzato di vedere tutta questa gente ... Io posso cedere la mia seggiola". Esordisce così, in una gremita sala di Montesilvano (TE) il Professor Franco Berrino, direttore del Dipartimento di medicina preventiva e predittiva dell'Istituto . . .
Continua a leggereIncontro un uomo in sovrappeso e con ridotta tolleranza glicidica non responsiva agli antidiabetici orali. Nessuna cognizione di educazione alimentare. Obiettivi: raggiungere il peso ideale e normalizzare la glicemia. Negoziamo insieme un piano di cambiamento attraverso il colloquio motivazionale. "Sono giovane, è un po' troppo presto per 'sta cosa", apre così il nostro primo incontro un signore affetto da diabete mellito di tipo 2. "Ultimamente non riesco a controllarmi quando mangio . . .
Continua a leggereLeggi le soluzioni pensate dai miei pazienti che hanno difficoltà nel seguire la dieta e trova quella che potrebbe fare al caso tuo. Non pensare al problema, pensa alle soluzioni. Dopo gli ultimi articoli più teorici sui blocchi della comunicazione che minano il rapporto operatore-paziente, questo lunedì voglio darti indicazioni molto pratiche. Per cosa? Per risolvere le difficoltà che incontri nel modificare le tue abitudini alimentari. Ho detto più volte, infatti, che di fronte ad . . .
Continua a leggere"Ne ho girati tanti e ne ho fatte tante, le diete sono tutte uguali ... ", ha esordito così due giorni fa durante il nostro primo incontro una signora che vuole dimagrire. Lì per lì sono rimasta sbalordita ma del resto, pensandoci su, non potevo darle torto. La signora ha seguito in passato diete scarsamente personalizzate, cosa che le ha dato l'impressione che fossero tutte uguali. A parte il fatto che di modelli alimentari ce ne sono di tanti tipi, ciò che condiziona maggiormente le possibilità . . .
Continua a leggereLo scorso lunedì avevo trattato i primi sei dei dodici blocchi della comunicazione (Thomas Gordon, 1970), ovvero gli errori comunicativi che gli operatori della salute possono commettere durante i colloqui con i loro pazienti. Chi fa questi errori limita il processo decisionale del paziente ostacolando così il suo movimento verso il cambiamento. Non commettere questi errori equivale a migliorare la comunicazione e di conseguenza la relazione terapeutica. In una parola ci permette di essere . . .
Continua a leggerePrimo articolo di motivAzione del 2014. Bentornato su Nutriti bene, vivi meglio! Metti il caso che hai il problema dei chili di troppo. Prima di tutto avrai provato tu stesso a metterti a dieta per togliere qualche chilo di troppo ma - ahinoi - non hai avuto successo. Hai dovuto alzare bandiera bianca e ammettere di aver bisogno dell'aiuto di un professionista. Ma scegliere tra le tante figure non è semplice. Quando ne individui uno che potrebbe fare al caso tuo, ti vengono mille dubbi: . . .
Continua a leggere"Dal primo gennaio mi metto a dieta! Beh, oddio, poi c'è l'Epifania ... La calza dei dolci e i panettoni rimasti ... Non posso tornare in palestra perché non ho tempo ... Ma dai, questo piccolo pezzo di pane non mi farà niente ... Ah, oggi è domenica e di dieta proprio non se ne parla!" E, non vedendo risultati, fu così che finirono in un altro cassetto, più grande e traboccante, i sogni, le speranze e i buoni propositi dell'anno prima ... Con qualche altro chilo sulla bilancia, . . .
Continua a leggere© 2013 Dott.ssa Vanessa Marrone. Tutti i diritti sono riservati. Privacy policy