Calcola il tuo indice di massa corporea con la seguente formula: peso (in kg) / altezza (in metri) al quadrato. Se il tuo indice di massa corporea è: A. compreso tra 20 e 25, sei normopeso B. compreso tra 25 e 30, sei in sovrappeso C. superiore a 30, sei nell'obesità. Se ti è risultata la risposta B o C, è opportuno che tu perda peso. Per valutare la tua predisposizione ad intraprendere un tentativo di dimagrire, ti invito a continuare il test. 1. Quanto desideri dimagrire da . . .
Continua a leggereLa ragione che muove il mio operato è il bene del paziente. Non quel bene della serie "So io quello che è meglio per te", piuttosto un bene che è il risultato di ciò che il paziente percepisce come meglio per sé, che esprime come obiettivi, desideri, preferenze, come tutto ciò che riguarda la percezione del suo problema. Estendendo il ragionamento dal campo dietologico alle scienze della salute tutte, in passato medici e paramedici avevano come unici interlocutori i parenti del malato. . . .
Continua a leggereLa riflessione di oggi nasce dalle parole di F., una carissima signora con la quale ho stretto un rapporto di empatica collaborazione, oltre che di umana simpatia. Quando venne da me per la prima volta qualche mese fa, F. aveva alle spalle una lunga storia di diete. Durante il colloquio mi raccontava che, tra i diversi tentativi fatti in passato, quello che aveva dato migliori risultati si era concluso dopo qualche mese quando F. era ancora lontana dal traguardo. Che cos'era successo nella . . .
Continua a leggereSpero abbiate trascorso una Pasqua serena, come l'ho passata io. In questi due giorni festivi ho sospeso naturalmente l'attività ambulatoriale e sono stata in famiglia. Tuttavia il mio pensiero è andato a quei pazienti perennemente nella morsa del pensiero "voglio mangiare-non voglio mangiare", per i quali le feste (ed i relativi banchetti) sono fonte di preoccupazione più che motivo di gioia. "A me serve una persona che mi venga dietro a chiudermi gli sportelli della dispensa ogni volta . . .
Continua a leggereLe feste natalizie sono uno scoglio ostico per chi è a dieta. Perciò ti spiego cosa fare e cosa non fare per mantenere la linea e aumentare la motivazione sotto Natale. Il Natale è un'occasione preziosa per scambiarci affetto, quell'affetto che diamo per scontato nel resto dell'anno o che in altri momenti dimentichiamo di dimostrare. A Natale rivediamo amici e parenti lontani che tornano da altre parti d'Italia o del mondo o che, pur essendo vicini, non incontriamo quasi mai. Le feste natalizie . . .
Continua a leggereQuesto articolo è dedicato a M. che ha abbandonato il percorso senza avermi spiegato quali sono le sue difficoltà. Mi scuso con lei per non essere riuscita a capire cosa nel suo percorso non è andato per il verso giusto e lascio la porta socchiusa qualora volesse tornare. Quali sono i motivi più comuni per cui si abbandona la dieta? Che cosa può andare storto? E quindi quali sono le misure correttive da mettere in campo per continuare fino all'obiettivo finale? Passiamo prima in rassegna . . .
Continua a leggereQuella scorsa è stata una settimana di lavoro più impegnativa del solito, in cui ho lavorato anche il sabato e la domenica per studiare la composizione di nuovi alimenti per celiaci. E' stato un lavoro indubbiamente piacevole ma sono arrivata ad oggi pomeriggio alle 18 che non avevo ancora scritto nemmeno un rigo per il nuovo articolo di motivAzione. Poi mi è venuto un lampo di genio! Avrei scritto una sorta di compendio - cosa che faccio di tanto in tanto - per rielaborare le . . .
Continua a leggere© 2013 Dott.ssa Vanessa Marrone. Tutti i diritti sono riservati. Privacy policy