Le uova sono un alimento spesso sottovalutato, dimenticato, e pertanto consumato saltuariamente. Perché tendiamo ad escludere le uova dalla nostra alimentazione? Le ragioni possono essere diverse. Per paura del colesterolo? Perché non troviamo un'alternativa al classico uovo fritto? Riguardo al colesterolo, a meno che non siamo in presenza di una grave ipercolesterolemia, il consumo di uova uno o due volte a settimana è consentito, anzi consigliato. Inoltre, mangiare uova è un . . .
Continua a leggereAlla luce dei recenti episodi di infarto del miocardio che sono avvenuti nella mia zona e anche a persone a me care, ho pensato di scrivere un articolo per aiutarvi a prevenire le patologie acute che interessano cervello, cuore e vasi sanguigni. Partiamo con il chiarire quali sono i fattori predisponenti questo genere di patologie. I fattori di rischio cardiovascolare sono: età, sesso, familiarità. Si tratta di fattori non modificabili; abitudine tabagica, diabete, pressione arteriosa, . . .
Continua a leggereNegli ultimi anni, il riconoscimento delle proprietà salutistiche delle specie vegetali da una parte, e la diffusione della celiachia e della sensibilità al glutine dall'altra, hanno portato alla riscoperta dei cosiddetti grani antichi. Vediamone insieme le proprietà e le varietà più adatte al consumo. Quando l'uomo era semplice nomade, raccoglieva i frumenti selvatici che avevano la peculiarità di avere la cariosside vestita: anche dopo la trebbiatura, i rivestimenti esterni rimanevano . . .
Continua a leggereLa seconda metà di gennaio è stata, per me e per chi come me vive in Abruzzo, drammatica. Siamo stati intrappolati nella morsa della neve che ci ha procurato numerosi disagi alla viabilità. Abbiamo vissuto senza corrente elettrica e senza linee telefoniche. E, dulcis in fundo, quattro scosse sismiche rilevanti hanno messo a dura prova i nostri nervi terrorizzando quanti, bloccati nelle proprie case a causa della neve, non avevano vie di fuga per scappare. Superata l'emergenza grazie . . .
Continua a leggerePranzo di oggi: il mio primo hummus! Lo conoscete già? L'hummus è una crema di ceci tipica della cucina mediorientale, servita solitamente come antipasto. Oggi lo mangio con del pane integrale comune ma andrebbe accompagnato con del pane azzimo o, meglio, con del pane arabo (per poter fare la doverosa scarpetta! Se riesco a munirmi di pane arabo, vi mostro come si fa!). L'hummus è un piatto ricco di fibre, acidi grassi monoinsaturi, proteine, minerali e vitamine. Il succo di limone, che . . .
Continua a leggereGennaio è per molti ogni anno il punto di partenza dei buoni propositi. Tra gli obiettivi che ci proponiamo in modo ricorrente c'è il desiderio di mangiare meglio per alleggerirci, buttare giù qualche chilo o guadagnare salute. E così riprendiamo la dieta. Nell'approcciarci ad un percorso di miglioramento delle abitudini alimentari, la prima cosa da fare è prendere le distanze da pretese eccessive verso noi stessi. Migliorare lo stile di vita richiede tempo e fatica. . . .
Continua a leggereLa frutta essiccata, diversa dalla frutta secca o frutta in guscio, si ottiene per disidratazione della frutta fresca. Possiamo essiccare praticamente tutti i frutti: pere, mele, prugne, albicocche, uva, arance, banane, frutti di bosco, fino ai più esotici mango e papaia. I frutti essiccati sono alimenti eccezionalmente ricchi di calcio e ferro, adatti a togliere la voglia di dolce a fine pasto e per gli spuntini di adulti e bambini (più buoni delle caramelle!). Possiamo aggiungerli allo . . .
Continua a leggere© 2013 Dott.ssa Vanessa Marrone. Tutti i diritti sono riservati. Privacy policy