Nutriti bene, vivi meglio

Aumenta la motivazione alla dieta con la rubrica del lunedì "motivAzione". Se ti nutri bene, guadagni salute.


Menopausa: cosa mangiare e integratori

Dietista Vanessa Marrone 29/04/2025 0

La menopausa è una fase fisiologica della vita di una donna. Essa è caratterizzata dalla cessazione delle mestruazioni e della fine del periodo fertile. Avviene tra i 45 e i 55 anni, con età media intorno ai 51 anni. Dal punto di vista ormonale, assistiamo ad una diminuzione dell'estradiolo, l'estrone diventa l'estrogeno prevalente, diminuisce la funzione ovarica e gli androgeni diminuiscono e aumentano. I sintomi più frequenti sono: secchezza delle mucose, vampate di calore, sudorazione notturna, variazioni di peso, aumento del grasso viscerale, disturbi del sonno, aumento del rischio cardiovascolare, osteopenia e osteoporosi, basso tono dell'umore fino alla depressione.

Il calo degli estrogeni causa, tra le altre cose, la carenza di micronutrienti, tra cui il calcio e la vitamina D, e inficia il rimodellamento osseo. Con la menopausa si assiste, infatti, ad una perdita annua di massa ossea del 2-3%. Questo determina una maggiore fragilità e un aumento del rischio di frattura. Occorre, perciò, aumentare l'introito di calcio con il cibo e ridurre l'assunzione di cibi che ostacolano l'assorbimento e/o che stimolano il rilascio di calcio dalle ossa.

per l'osteoporosi la dieta si prefigge il raggiungimento e il mantenimento del peso ideale e il rallentamento della demineralizzazione ossea.
✓ Alimenti da evitare:
- cibi integrali in quanto la crusca riduce l'assorbimento del calcio;
- cibi molto sapidi perché il sodio stimola il rilascio di calcio dalle ossa.
✓ Alimenti da consumare con moderazione:
- caffè in quanto stimola il rilascio di calcio dalle ossa;
- latte e derivati visto che il calcio in essi contenuto acidifica l'organismo inducendo il rilascio di calcio dalle ossa.
✓ Alimenti consigliati:
- frutta secca, soprattutto le mandorle;
- cioccolato fondente;
- crucifere;
- legumi, in particolare fagioli.

Dato che con i soli alimenti non copriamo tutto il fabbisogno di calcio, è altresì importante preferire acque ricche di calcio, tipo Sangemini o Lete. Altri alimenti che possono contribuire al benessere della donna in menopausa, in quanto ne migliorano l'umore, sono: banane, peperoncino, frutta secca, cioccolato fondente e avena.

Non dobbiamo invece eccedere con zuccheri semplici, latticini, proteine animali, fumo, alcol, farmaci (in particolare il cortisone assunto per lunghi periodi). E' anche raccomandato di avere uno stile di vita attivo, stare all'aria aperta, esporsi al sole per aumentare la produzione endogena di vitamina D e praticare pesistica.

Per la cura dei sintomi vasomotori, la prima scelta terapeutica è la terapia ormonale sostitutiva (= pillola estroprogestinica). Ma a quale rischio per i tumori del seno? Il rapporto rischio - beneficio sarà valutato dal vostro ginecologo di fiducia.
Come integratori per il trattamento dei sintomi vasomotori, possiamo aiutarci con la Cimicifuga Racemosa, il magnesio bisglicinato e i fitoestrogeni.


Commenti

Lascia il primo commento!

Newsletter

Archivio

© 2013 Dott.ssa Vanessa Marrone. Tutti i diritti sono riservati. Privacy policy

Back to top